Autore: Redazione
Pubblicato il 14 Gennaio 2021 alle ore 20:27 nella categoria Eventi
https://www.facebook.com/groups/944990659282339/?ref=share
AKPC_IDS += "5010,";Popularity: 1% [?]
Articoli Recenti...
Autore: Mauro Panzera
Pubblicato il 29 Maggio 2012 alle ore 03:09 nella categoria Articoli, Casistica 2012
L’11 maggio 2012, a Serracapriola (FG), Contrada Montenuovo, un insegnante in pensione scattava delle foto al paesaggio circostante, alle h.11,38 ed alle h.11,40, con una Nikon D 90 – obiettivo 18-200. C’era vento. Dopo aver scaricato le foto sul suo computer, egli ha notato qualcosa di strano. Per l’esattezza, ha notato, dapprima in lontananza nel cielo, e successivamente...
29 Maggio 2012 | Categoria: Articoli, Casistica 2012 | Leggi tutto...
Autore: Mauro Panzera
Pubblicato il 29 Maggio 2012 alle ore 02:52 nella categoria Articoli, Casistica 2012
Il 15 maggio 2012, alle ore 19,00 circa, tre testimoni si trovavano in auto, lungo la S.S. per Grottaglie (TA) ed in direzione di Brindisi, esattamente tra Latiano (BR) e Mesagne (BR), quando hanno visto un oggetto apparentemente sferico e schiacciato ai due poli sopra e sotto, come i piatti di una batteria visti di lato; la “cosa” ha percorso la loro visuale, da sinistra verso destra (forse...
29 Maggio 2012 | Categoria: Articoli, Casistica 2012 | Leggi tutto...
Autore: Gaetano Anaclerio
Pubblicato il 23 Maggio 2012 alle ore 18:02 nella categoria Articoli
Già ci eravamo occupati in un nostro precedente articolo della competizione fra enti di ricerca e società private per la realizzazione di iniziative spaziali dai risvolti commerciali, secondo il nuovo indirizzo politico dell’Agenzia Spaziale americana; abbiamo anche evidenziato come fra le imprese si sia distinta Space Exploration Technologies meglio nota come Space X, la compagnia spaziale privata...
23 Maggio 2012 | Categoria: Articoli | Leggi tutto...
Autore: Mauro Panzera
Pubblicato il 23 Maggio 2012 alle ore 02:59 nella categoria Articoli
I grandi buchi neri non si limitano ad “ingurgitare” l’immediato circondario e l’eventuale materia ivi ubicata.
Secondo alcuni ricercatori americani, tedeschi e canadesi, l’enorme quantità di raggi gamma lanciati dai fenomeni in questione arriva a riscaldare il gas interstellare, influenzando così la formazione di nuove strutture dell’Universo.
Tanto è stato riportato...
23 Maggio 2012 | Categoria: Articoli | Leggi tutto...
Autore: Mauro Panzera
Pubblicato il 23 Maggio 2012 alle ore 02:55 nella categoria Notizie
Gli occhi di un gatto himalayano hanno ispirato Carlo Rambaldi nella realizzazione del volto di E.T., il personaggio protagonista dell’omonimo film di Steven Spielberg uscito nel giugno del 1982.
Il grande esperto di “effetti speciali” , ormai 87enne, ha ammesso che per i primi bozzetti si era ispirato proprio al muso di un gatto himalayano, visto frontalmente.
Che dire? Mai sottovalutare...
23 Maggio 2012 | Categoria: Notizie | Leggi tutto...
Autore: Mauro Panzera
Pubblicato il 23 Maggio 2012 alle ore 02:50 nella categoria Articoli
Davvero ricco il reportage scientifico pubblicato su La Stampa del 9 maggio scorso, com”è tradizione dell”autorevole quotidiano torinese. Due le notizie di particolare interesse per questo sito.
Uno studio, pubblicato su Nature e coordinato da William Bottke del Centro per l”origine e l”evoluzione lunare della Nasa, ha tirato le conclusioni che tra i 3800 ed i 2500 milioni...
23 Maggio 2012 | Categoria: Articoli | Leggi tutto...
Autore: Mauro Panzera
Pubblicato il 23 Maggio 2012 alle ore 02:38 nella categoria Notizie
La Russia intende far sbarcare propri cosmonauti sulla Luna nel 2030, fissando al 2020 la scadenza per la conclusione delle due tappe intermedie. Così ha dichiarato l’Agenzia spaziale Roscosmos, di Mosca, secondo cui l’obiettivo russo è quello della realizzazione di una base permanente.
Nel dettaglio, oggi non sono in gioco soltanto gli interessi geopolitici a base della “rincorsa”...
23 Maggio 2012 | Categoria: Notizie | Leggi tutto...
Autore: Vincenzo Campanelli
Pubblicato il 12 Maggio 2012 alle ore 12:59 nella categoria Notizie
Lo Spitzer Space Telescope ha rilevato, per la prima volta, luce proveniente da un pianeta “super-Terra” al di là del nostro sistema solare. Mentre il pianeta non è abitabile, la rilevazione è un passo storico verso la ricerca di eventuali segni di vita su altri pianeti.
“Spitzer ci ha stupito ancora una volta“, ha detto Bill Danchi, scienziato del programma Spitzer della...
12 Maggio 2012 | Categoria: Notizie | Leggi tutto...
-
Agosto 2, 2020 13:03
-
Agosto 2, 2020 10:38
-
Luglio 5, 2020 6:16
-
Giugno 20, 2020 18:21
-
Maggio 30, 2020 11:08