La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti terrà la prima udienza pubblica sugli UFO dopo decenni.
Autore: RedazionePubblicato il 15 Maggio 2022 alle ore 08:14 nella categoria Notizie
Cámara de Representantes EE.UU. realizará primera audiencia pública sobre ovnis en décadas
AKPC_IDS += "5164,";Popularity: 1% [?]
Continua a leggere..
Segnalazioni Ufo
Hai visto un Ufo?Hai visto qualcosa di anomalo?
Autore: Redazione
Se hai visto un Ufo o qualcosa di anomalo,scrivi un commento.Verrai contattato e la tua riservatezza verrà garantita.Oppure...
1 Apr 2011 18:19
Articoli, Notizie
IL GENERALE CLAUDIO GRAZIANO: “GLI UAP SONO EVENTI CRITICI CHE POTREBBERO MINACCIARE IL TRAFFICO E LA SICUREZZA AEREA IN EUROPA”
Autore: Redazione
https://ufonuovoparadigma.blogspot.com/2022/01/il-generale-claudio-graziano-gli-uap.html
AKPC_IDS += "5137,";Popularity:...
30 Gen 2022 18:37
Notizie
La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti terrà la prima udienza pubblica sugli UFO dopo decenni.
Autore: Redazione
Cámara de Representantes EE.UU. realizará primera audiencia pública sobre ovnis en décadas
AKPC_IDS += "5164,";Popularity:...
15 Mag 2022 8:14
Eventi
Sostieni il C.U.N. con il tuo 5×1000
Autore: Redazione
AKPC_IDS += "5160,";Popularity: 1% [?]
3 Mag 2022 14:35
Articoli Recenti...
Un successo la serata con gli astrofili a Casarano (LE)
Autore: Mauro PanzeraPubblicato il 28 Agosto 2014 alle ore 02:47 nella categoria Eventi

Pienamente riuscita la serata organizzata il 9 agosto scorso dal Parco Astronomico S. Lorenzo di Casarano (LE), grazie anche al valido contributo degli esperti del CUN, con i quali vi è stato un sereno e costruttivo confronto. Si è registrato infatti il tutto esaurito.
L’iniziativa, dal titolo Siamo soli nell’Universo?, è iniziata con un’interessante osservazione dei corpi celesti (tra cui...
28 Agosto 2014 | Categoria: Eventi | Leggi tutto...
Un automa su Titano
Autore: Mauro PanzeraPubblicato il 6 Luglio 2014 alle ore 21:17 nella categoria Articoli

La scienziata della NASA Ellen Stofan coltiva un progetto mirato all’invio di un robot su Titano, il piu’ grande fra i satelliti di Saturno, al fine di visitare i laghi di idrocarburi liquidi.
Ora il progetto è stato ripreso. Il robot in questione, chiamato TIME (Titan Mare Explorer), dovrebbe assumere piu’ o meno la forma di una boa oceanica, dovendo muoversi in ambienti con la temperatura...
6 Luglio 2014 | Categoria: Articoli | Leggi tutto...
Lanterne cinesi a Torre a Mare?
Autore: Mauro PanzeraPubblicato il 18 Giugno 2014 alle ore 01:51 nella categoria Articoli, Casistica 2013

E’ pervenuta al CUN la segnalazione di un avvistamento verificatosi a Torre a Mare (BA) il 12/11/2013, poco prima delle 17.
Una donna ha osservato alcuni oggetti bianchi e rotondi muoversi per aria all’interno di uno stormo di gabbiani, da Ovest verso Est. Dall’esame delle quattro fotografie inviate al CUN, si è ritenuto probabile che possa essersi trattato di lanterne cinesi.
La donna già...
18 Giugno 2014 | Categoria: Articoli, Casistica 2013 | Leggi tutto...
Muore Ray Bradbury, l’autore di Cronache Marziane
Autore: Mauro PanzeraPubblicato il 16 Giugno 2012 alle ore 19:00 nella categoria Notizie

Il grande scrittore americano Ray Bradbury, autore del romanzo “Cronache Marziane“ ed uno dei Grandi della letteratura fantascientifica mondiale, si è spento il 7 giugno scorso, all’età avanzata di ben 92 anni.
Nato a Waukegan (Illinois) il 20 agosto 1920, aveva imparato da ragazzo ad amare le biblioteche, nelle quali si soffermava per ore a leggere i classici negli anni della...
16 Giugno 2012 | Categoria: Notizie | Leggi tutto...
Uno sguardo felino ha ispirato E.T.
Autore: Mauro PanzeraPubblicato il 23 Maggio 2012 alle ore 02:55 nella categoria Notizie

Gli occhi di un gatto himalayano hanno ispirato Carlo Rambaldi nella realizzazione del volto di E.T., il personaggio protagonista dell’omonimo film di Steven Spielberg uscito nel giugno del 1982.
Il grande esperto di “effetti speciali” , ormai 87enne, ha ammesso che per i primi bozzetti si era ispirato proprio al muso di un gatto himalayano, visto frontalmente.
Che dire? Mai sottovalutare...
23 Maggio 2012 | Categoria: Notizie | Leggi tutto...
Ghiaccio ai poli del bollente Mercurio
Autore: Mauro PanzeraPubblicato il 21 Aprile 2012 alle ore 19:17 nella categoria Articoli

C’è ghiaccio d’acqua ai poli del caldissimo Pianeta Mercurio (caratterizzato da una temperatura di anche 425 gradi centigradi). Lo ha verificato la sonda Messenger della Nasa, la quale ha così confermato l’ipotesi che già negli Anni Novanta era stata formulata dal radiotelescopio di Arecibo a Portorico (USA).
Allora gli esperti ritennero che nei crateri polari del pianeta, essendovi...
21 Aprile 2012 | Categoria: Articoli | Leggi tutto...
Scoperto un lago “preistorico” in Antartide
Autore: Mauro PanzeraPubblicato il 3 Marzo 2012 alle ore 16:29 nella categoria Articoli

Una spedizione russa sta completando le ricerche sul Lago Vostok in Antartide, un bacino idrico largo 50 chilometri e lungo 250 (oltre che profondo 1000 metri). L’habitat in questione, oggetto di studi fin dagli Anni Settanta, si trova ad una profondità di 3000 metri nella calotta antartica.
Le strabilianti conclusioni della scoperta consistono nel fatto che l’acqua del Lago Vostok ha...
3 Marzo 2012 | Categoria: Articoli | Leggi tutto...
In Antartide i resti di un proto-pianeta nano?
Autore: Gaetano AnaclerioPubblicato il 7 Settembre 2011 alle ore 03:01 nella categoria Articoli

Secondo Allain Treinman, ricercatore del prestigioso Lunar and Planetary Institute (LPI) della NASA con sede in Texas, alcune rocce ritrovate nel continente antartico costituirebbero frammenti di un proto-pianeta nano, residui di un mondo ormai perduto, risalente alle prime fasi di esistenza del sistema solare.
Accade sovente – sostiene Treinman – che le persone adulte non si pongano domande...
7 Settembre 2011 | Categoria: Articoli | Leggi tutto...
Esperimento russo in Antartide ci aiuta a capire un’ipotesi di vita aliena
Autore: Mauro PanzeraPubblicato il 25 Febbraio 2011 alle ore 00:55 nella categoria Articoli

Ancora pochi metri – cinque – di perforazione del ghiaccio antartico, alla rispettabile temperatura di – 40° C, e la prospettiva di scoprirvi nuove forme di vita potrebbe aiutarci a studiare certi ambienti di Marte. Questo l’interessante esperimento che alcuni studiosi russi, guidati da Alexei Turkeyev, stanno conducendo sulla superficie del Lago Vostok nel Sesto Continente,...
25 Febbraio 2011 | Categoria: Articoli | Leggi tutto...
- Gennaio 30, 2022 18:37
- Dicembre 17, 2021 14:57
- Dicembre 8, 2021 9:18
- Novembre 15, 2021 14:30
- Settembre 25, 2021 10:27