
Nome: Gaetano AnaclerioE-mail: cunpugliabasilicata@gmail.com Ruolo all’interno del CUN: Responsabile Sezione Provinciale BariInformazioni biografiche:
Avvocato civilista, nato il 4 giugno 1964, esercita la professione a Bari dal 1992. Da sempre appassionato di ufologia ed enigmi archeologici, è socio del Centro Ufologico Nazionale dal 2001 ed attualmente, nella stessa organizzazione, ricopre il ruolo di responsabile della Sezione Provinciale di Bari e di componente della Commissione per gli Aspetti Giuridici. Insieme al Dott. Mauro Panzera è autore della monografia “Il trattamento dei dati personali in ufologia” edita nel 2004.

Nome: Gianvito MagistàE-mail: cossato@yahoo.itIndirizzo:Telefono:Sito internet:Ruolo all’interno del CUN: Socio; Responsabile rapporti con i mass mediaInformazioni biografiche:
Gianvito Magistà, di Conversano (Ba), è un giornalista professionista laureato in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Bari. Lavora a Radionorba, importante emittente radiofonica locale e nazionale.Dal 2009 al 2012 ha vissuto a Toronto, in Canada, dove è stato caporedattore e ideatore di Sud Italia News, settimanale distribuito ogni sabato insieme al Corriere Canadese, il maggior quotidiano in lingua italiana dell’Ontario.Appassionato sin da bambino di ufologia e mistero in generale, dal 2002 è iscritto al CUN ed è diventato socio nel 2003. Partecipa attivamente alle indagini sul campo e ai convegni. È addetto ai rapporti con i mass media per il Coordinamento regionale della Puglia.

Nome: Vincenzo CampanelliE-mail: vincenzo-campanelli@libero.it Ruolo all’interno del CUN: Socio;Membro scientifico settore informaticoInformazioni biografiche:
Vincenzo Campanelli ,nato nel 1965 ,perito elettronico digitale,si occupa di informatica da oltre trent’anni.Nello specifico si occupa di problematiche hardware,sistemistiche,sicurezza e comunicazioni.Appassionato di Ufologia sin da giovanissimo ,nel 2004 entra nel C.U.N come collaboratore.Nel 2007 si occupa di creare e gestire il sito della S.U.F.(Sezione Ufologica Fiorentina) e viene nominato prima membro onorario poi socio,coordinatore informatico e Webmaster. Dal 2008 è anche socio del C.U.N, come referente del settore scientifico informatico e Webmaster del sito www.cunpugliabasilicata.it .

Antonio De Comite, nato a Taranto il 21 luglio 1971, lavora come consulente telefonico per conto di una compagnia energetica nazionale. Residente a Statte, in provincia di Taranto, è socio del CUN (Centro Ufologico Nazionale) da qualche anno, ma si occupa di ufologia, in special modo della divulgazione della tematica e delle indagini, da oltre 20 anni. Ha iniziato a interessarsi di UFO, entrando a far parte – a fine anni Novanta del secolo scorso – di varie associazioni, basti pensare – tanto per fare un esempio – alla SUT (Sezione Ufologica Taranto, ormai chiusa) e al CUT (Centro Ufologico Taranto). Il 18 aprile 2010 ha ricevuto dall’allora presidente del CUN Vladimiro Bibolotti e dall’allora segretario del CUN Roberto Pinotti, nel corso del 18° Simposio Mondiale sugli UFO a San Marino, una targa “in riconoscimento alla attività svolta per la migliore ricerca sulla fenomenologia UFO attraverso la rete internet”. Il 4 dicembre 2010 è presente al 9° Convegno Nazionale di ufologia città di Roma, con la relazione “UFO, scienziati e distanze stellari”. Il giorno 11 novembre 2012 ha relazionato al XIII° Convegno Internazionale di ufologia di Firenze, in una manifestazione organizzata dal GAUS di Scandicci. Nel mese di luglio 2013 ha pubblicato il suo primo libro dal titolo “UFO: Parlano i documenti” per i tipi della “Youcanprint Self-Publishing), dove ha presentato una selezione significativa di documenti declassificati, reali, ottenuti tramite il FOIA (Freedom of Information Act). Nel mese di aprile 2014, sempre per “Youcanprint Self-Publishing”, pubblica il suo secondo libro dal titolo “Arche Aliene”, dove illustra le ipotesi sul come potrebbe essere possibile un contatto, se mai ci sarà, con civiltà extraterrestri in futuro. E’ stato anche ospite di alcune emittenti televisive e radiofoniche sopratutto locali e fa parte del comitato di redazione della rivista “UFO International Magazine” che esce in edicola, rivista diretta dal dottor Roberto Pinotti in collaborazione con il CUN. Dal 26 settembre 2017 gestisce la pagina ufficiale Facebook del CUN https://www.facebook.com/CentroUfologicoCUN/

ALESSANDRO STAJANO
Leccese, classe 1972, dopo la maturità scientifica si arruola come volontario nella Prima Guerra del Golfo Persico e, rientrato in patria, si laurea con lode in Conservazione dei Beni Culturali. Sin da subito diventa redattore di numerose testate giornalistiche locali, oltre che conduttore di programmi e talk-show per l’emittente televisiva “Canale8”. Nel 2006 gli affidano la direzione della rivista di promozione turistica del territorio “Life Style – The best of Puglia”. Il 2010 è l’anno dell’esordio nella narrativa di fantascienza con “Gli Echi del Tempo” per le edizioni Giuseppe Laterza. Due anni più tardi la “Gsm Ip Company” di Los Angeles gli commissiona la sceneggiatura per una produzione cinematografica dal titolo provvisorio “The Good Shepherd”. Dal 2013 la sua passione per l’ufologia lo vede tra i relatori ufficiali del Centro Ufologico Nazionale. È il 2017 quando propone, e ottiene, l’insegnamento di “Fantascienza” presso la Libera Università degli Studi Esoterici Achille D’Angelo – Giacomo Catinella di Lecce. Nel 2019 dà alle stampe la seconda raccolta di short-stories fantascientifiche dal titolo “Effetto di Risonanza”, sempre per le edizioni Laterza, e nello stesso anno fonda l’associazione culturale “Movie in Sud”, per promuovere e valorizzare i talenti e le risorse del territorio pugliese nell’ambito delle arti visive, cinematografiche e teatrali. Il debutto a teatro, in una divertente commedia degli equivoci, alimenta il desiderio di recitazione, cui segue l’ingresso nella Compagnia Teatrale Makarìa. Il 2020 si apre con la nomina a referente del Cun per la provincia di Lecce. Sempre il 2020 vede l’uscita del suo terzo libro, dal titolo “Il Pianto del Lupo”, in cui Stajano narra in maniera originale le vicende del semidio Fenrir, ponendo le basi per la nascita del primo licantropo della storia della letteratura. Pronipote di Achille Starace, e nipote dell’eclettica e irriverente Giò Stajano, Alessandro, tra i mille interessi, conduce l’azienda agricola di famiglia, situata a due passi dalla splendida città di Gallipoli, producendo un eccellente olio extravergine monocultivar.

Nome: Vincenzo MadioE-mail: cunpugliabasilicata@gmail.com Sito internet: https://www.cunpugliabasilicata.itRuolo all’interno del CUN: SocioInformazioni biografiche:
Laureato in ingegneria delle telecomunicazioni. Si occupa di hardware, software, siti web, telecomunicazioni. Appassionato di Ufologia sin da piccolo, nel 1998 entra nel C.U.N come collaboratore. Nel 2002 diventa socio.

Nome: Alessandro Paolicelli e-mail: ale_paolicelli@libero.it
Nato il 12 Ottobre 1988 a Terlizzi(Ba), vivo a Matera ma prossimo a lavorare come istruttore di polizia locale presso Roma Capitale, laureato in economia e management presso l’Università Cattolica di Milano, città in cui ho vissuto e lavorato per 10 anni. Entrato a far parte del Cun nel giugno 2021 come socio, appassionato sin da piccolo di scienza,tecnologia e paranormale ma il piu grande interesse è l’Ufologia, con il continuo studio dell’universo nonchè delle recenti scoperte in campo ufologico.

Nome: Gerardo Troiano
Laureato in Matematica nel 1995, insegna da 23 anni Matematica e Fisica nei Licei in provincia di Foggia.
Nel 2003 scrive un libro di Fisica per le scuole superiori distribuito in licenza gratuita creative commons.
Appassionato di conoscenza ed affascinato dal mondo ufologico di cui non a pieno né comprende le sfaccettature ma che ormai rappresenta un mondo che si apre agli occhi dell’umanità tutta.
È iscritto al CUN da marzo 2023 nella speranza di poter dare il proprio contributo alla conoscenza.

Nome: Luisa Casserino
Nata a Roma il 27/12/1964 ho conseguito la maturità tecnica commerciale con indirizzo estero e la laurea in giurisprudenza.
PON scolastico, tirocinio parziale presso l’Avvocatura dello Stato, varie esperienze lavorative nel settore artistico e di segreteria e consulenza.