Il robot Spirit ha definitivamente concluso la propria attività su Marte, iniziata nel gennaio 2004 e proseguita con successo ben oltre ogni aspettativa. Tuttavia il Pianeta Rosso continua ad essere l’oggetto di studio del veicolo Opportunity, e a novembre quest’ultimo sarà affiancato dal “collega” Curiosity.

Come si è detto, Spirit fu lanciato nel gennaio 2004, e, dopo un momento di esitazione iniziale dovuto a problemi di software, cominciò ben presto ad operare efficacemente, ottemperando al proprio compito di viaggiare sulla superficie marziana, analizzarne le pietre ed inviare un bollettino meteo per una durata di tre mesi. Il robottino invece ha continuato a lavorare indefessamente per quasi sette anni.  Ma nel marzo del 2010 Spirit cominciò a non dare più segnali, essendo rimasto incagliato con le ruote nella sabbia senza poter far sì che i suoi pannelli solari potessero ricevere la luce del Sole, in un contesto climatico di freddo estremo (130 gradi sottozero d’inverno). Il 25 maggio scorso si è concluso l’ultimo tentativo di ascolto dagli USA. Il De profundis del veicolo  è stato decretato da John Callas del Jet Propulsion Laboratory della NASA (“E’ ora di dire grazie e arrivederci: ben fatto Spirit!”).

Ma il gemello Opportunity al momento continua  a lavorare in buone condizioni dall’altre parte di Marte. Anzi, presto non sarà più solo: a novembre partirà Curiosity, un altro robot con le dimensioni di un’automobile.

Fonti : Spirit, il freddo lo ha ucciso Ma ora parte Curiosity  di Giovanni Caprara (Corriere della Sera del 14-06-2011).

Di Mauro Panzera

Nato nel 1963 a Lecce, la città dove tuttora risiede. Dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Bari nel 1986, si è successivamente specializzato presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri a Roma nel 1989. Ha preso quindi servizio come funzionario direttivo del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale e quindi della Provincia di Lecce ; attualmente è il Responsabile del Centro per l’Impiego di Lecce. Attirato fin da giovanissimo dalle tematiche del mistero, è entrato a far parte del Centro Ufologico Nazionale (C.U.N.) come Collaboratore, quindi come Socio , come Probiviro e poi come Coordinatore Regionale per la Puglia. E’ inoltre Consigliere Nazionale del Movimento Culturale Umanistico e dell’Associazione “Osservatorio Parlamentare per lo studio del fenomeno UFO”oltre che componente della Direzione Scientifica del Comitato Studi Abductions(C.S.A.)del C.U.N. Collabora con le riviste UFO MAGAZINE, ARCHEOMISTERI e FILO DIRETTO,.. Nel 2004 ha scritto, assieme a Gaetano Anaclerio (l’attuale Responsabile Provinciale del C.U.N. di Bari), la monografia IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN UFOLOGIA, pubblicata in proprio presso il Centro Stampa IL PAPPAGALLO di Firenze. E’ inoltre coautore del libri UFO IN ITALIA 1977-1980 LA GRANDE ONDATA, Corrado Tedeschi Editore, Firenze 2007 (assieme a Solas Boncompagni, Franco Mari, Franco Marcucci, Lucio Artori ed Enrico Baccarini), e UFO IN ITALIA 1981-2000 IL SECOLO SI CHIUDE, stampato in digitale il 20/10/2012 da Professional DTP Venanzoni srl – . Ha operato (ed opera) come Inquirente nell’ambito della Puglia, della Basilicata e della Calabria.Ha collaborato attivamente ad alcuni progetti di "ufologia sperimentale" ("Experiment 7" e "Project Endworld").

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Captcha *+-/Time limit exceeded. Please complete the captcha once again.