C’è acqua su Ceres, il piu’ grande fra gli asteroidi della famosa fascia nel nostro Sistema Solare. Queste le conclusioni dello studio dell’Università della Florida Centrale (Orlando).
Cio’ ipotizza che l’elemento in questione possa essersi formato grazie alla presenza di vasti depositi di ghiaccio presso la superficie, o grazie all’attività di geysers o vulcani ghiacciati, dando cosi’ la conferma che asteroidi e comete siano molto simili, relativamente alle caratteristiche delle proprie riserve idriche.
Fonti: ”Ceres, l’asteroide dei vulcani ghiacciati” (La Stampa del 05/02/2014).