La sonda statunitense della NASA Dawn ha recentemente raggiunto l’asteroide Vesta, dopo un viaggio di 2,7 miliardi di km percorsi in  quasi quattro anni. Inizia così un ciclo di studi ed osservazioni sui piccoli corpi celesti orbitanti nella Fascia degli Asteroidi tra Giove e Marte; il lavoro di analisi terminerà nel luglio 2012. Successivamente si passerà allo studio di Cerere, un pianeta nano (un collega di Plutone, dunque).

Dawn fu lanciata da Cape Canaveral il 27 settembre 2007, munita di tre motori a ioni. Essendo stata impostata affinchè si avvicinasse a Vesta con un lento moto a spirale fino ad una distanza minima di 200 km, la sonda  sarà “catturata” dalla gravità dell’asteroide il prossimo 16 luglio, a circa 16.000 km. dalla superficie di quest’ultimo.  Il moto a spirale sarà sfruttato anche nella fase successiva per il previsto raggiungimento di Cerere nel 2015. Il notevole contributo italiano è stato garantito dall’Inaf e dalla Selex Galileo, che hanno progettato e costruito un sofisticato spettrometro ad immagine per la mappatura della superficie, funzionale nel visibile e nell’infrarosso: stiamo parlando del Vir-Ms (Visibile-Infrared Mapping Spectrometer).

Vesta, scoperto nel 1807 dall’astronomo tedesco Heinrich Olbers, ha un diametro di oltre 500 km ed una massa che costituisce il 12% di quella di tutti i piccoli corpi celesti della Fascia Principale degli Asteroidi; la sua superficie, costituita principalmente da basalti, presenta anche una certa quantità di elementi radioattivi, ed, essendo praticamente rimasta la stessa per quattro miliardi di anni, è per certi versi considerata misteriosa ed intrigante dalla comunità scientifica.  Quanto a Cerere, è un ex asteroide successivamente “promosso” a pianeta nano, visto che presenta 1000 km. di diametro.

Fonti : L’asteroide delle nostra storia di Mario Di Martino, Osservatorio Pino Torinese – Inaf (La Stampa del 13-07-2011).

Di Mauro Panzera

Nato nel 1963 a Lecce, la città dove tuttora risiede. Dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Bari nel 1986, si è successivamente specializzato presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri a Roma nel 1989. Ha preso quindi servizio come funzionario direttivo del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale e quindi della Provincia di Lecce ; attualmente è il Responsabile del Centro per l’Impiego di Lecce. Attirato fin da giovanissimo dalle tematiche del mistero, è entrato a far parte del Centro Ufologico Nazionale (C.U.N.) come Collaboratore, quindi come Socio , come Probiviro e poi come Coordinatore Regionale per la Puglia. E’ inoltre Consigliere Nazionale del Movimento Culturale Umanistico e dell’Associazione “Osservatorio Parlamentare per lo studio del fenomeno UFO”oltre che componente della Direzione Scientifica del Comitato Studi Abductions(C.S.A.)del C.U.N. Collabora con le riviste UFO MAGAZINE, ARCHEOMISTERI e FILO DIRETTO,.. Nel 2004 ha scritto, assieme a Gaetano Anaclerio (l’attuale Responsabile Provinciale del C.U.N. di Bari), la monografia IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN UFOLOGIA, pubblicata in proprio presso il Centro Stampa IL PAPPAGALLO di Firenze. E’ inoltre coautore del libri UFO IN ITALIA 1977-1980 LA GRANDE ONDATA, Corrado Tedeschi Editore, Firenze 2007 (assieme a Solas Boncompagni, Franco Mari, Franco Marcucci, Lucio Artori ed Enrico Baccarini), e UFO IN ITALIA 1981-2000 IL SECOLO SI CHIUDE, stampato in digitale il 20/10/2012 da Professional DTP Venanzoni srl – . Ha operato (ed opera) come Inquirente nell’ambito della Puglia, della Basilicata e della Calabria.Ha collaborato attivamente ad alcuni progetti di "ufologia sperimentale" ("Experiment 7" e "Project Endworld").

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Captcha *+-/Time limit exceeded. Please complete the captcha once again.